
Gli argomenti trattati nella mostra posso essere approfonditi durante una visita guidata. Il pubblico ideale della mostra sono ragazzi delle scuole superiori. Accogliamo anche classi delle medie, se fortemente motivate e accompagnate da docenti collaborativi.
La visita guidata può vertere su argomenti di interesse della classe, concordati per integrarsi al meglio con i programmi didattici.
La mostra amplia il contenuto del saggio “Le migrazioni dei draghi” espandendo in particolare i capitoli sulla tarasca, le viverne e la coccatrice. Consigliamo pertanto di leggere il libro prima di visitare la mostra per poter apprezzarne meglio i contenuti.
Argomenti scientifici:
- la trasmissione genetica dei caratteri ereditari
- forme e colori delle uova in relazione alle necessità ambientali
- le strategie migratorie e il loro costo biologico
- il ruolo dei predatori apicali nelle reti trofiche
- gli adattamenti degli organismi alla vita ipogea
Argomenti umanistici:
- i draghi nella mitologia classica
- le bonifiche delle zone paludose
- i draghi nelle miniature medievali
- araldica storica e contemporanea
Prenotazione della visita
La capienza dei locali permette la visita di una sola classe alla volta.
La visita dura circa un’ora ed è gratuita.
Le disponibilità di giorni per le visite guidate si possono consultare su Eventbrite.
Contatti: per informazioni e per concordare gli argomenti da trattare durante la visita: segreteria@naturadeidraghi.it